venerdì 4 luglio 2025

It's Friday, I'm in love #36

Belle abitudini da riprendere


{this moment}
Una singola foto, senza parole, che catturi un momento della settimana. Un semplice, speciale, straordinario momento. Un momento da fermare, assaporare, ricordare.


Ispirato al blog di Soulemama e a tanti altri amici blogger che condividono questo appuntamento.





domenica 29 giugno 2025

Tornare

È un sacco di tempo che non riprendo in mano questo spazio... Anni interi di silenzi ma anche anni interi di vita vissuta e scivolata a far parte dei ricordi. Anni non sempre facili ma affrontati passo dopo passo.
Oggi, complice una chiacchierata con un'amica, ho ritrovato la chiave per riaprire la porta di questa stanza... Non credevo di trovarci così tanta luce una volta messo il naso dentro. Era uno spazio che avevo abbandonato perché non ritrovavo più me stessa dopo la perdita di mio papà... Aggiungici poi le incombenze quotidiane, la famiglia, il lavoro e il timore di non saper più scegliere le parole, questo mix perfetto ha messo tutto in stand-by.
Ma rileggendo e rivedendo i post ho sentito quello spirito sincero che ancora mi anima, quel desiderio di condivisione disinteressato e quel senso di felicità nelle piccole cose che fa la differenza nella vita quotidiana.
Questo pensiero mi ha travolto e catturato per tutto il giorno e sento che è ora di ricominciare a scrivere le parole della mia vita... Poco o tanto, voglio tornare a dare spazio alle mie passioni, alle mie riflessioni e ai miei pensieri sparsi. 
Amo ancora restare a contatto con la natura, che sia il verde della mia amata campagna o l'azzurro del mare; amo veder crescere Anna che ha già compiuto 14 anni ed è una piccola donna sempre gentile e buona. Amo le chiacchierate con mio marito e le passeggiate insieme ma anche i momenti silenziosi alla sera, dove la semplice vicinanza è già motivo di benessere e gioia. Amo sempre tanto cucinare, negli anni ho approfondito lo studio di cucina naturale e vegetale e tutti insieme in famiglia abbiamo abbracciato la scelta vegetariana per rispetto degli animali e dell'ambiente. Nel tempo la famiglia è cresciuta con l'adozione di Bob, un timido meticcio quattrozampe che è semplicemente  il figlio peloso!
Ringrazio chi nel tempo ha bazzicato in questa pagina, chi non mi ha dimenticata, chi mi ha lasciato un commento o un pensiero ... Grazie davvero.
Essere qui oggi mi riempie di gioia il cuore.
Torno a camminare in questo spazio.
A presto.


venerdì 17 ottobre 2014

It's Friday, I'm in love #35

{this moment}
Una singola foto, senza parole, che catturi un momento della settimana. Un semplice, speciale, straordinario momento. Un momento da fermare, assaporare, ricordare.


Ispirato al blog di Soulemama e a tanti altri amici blogger che condividono questo appuntamento.


giovedì 16 ottobre 2014

Apprendista fotografa (molto apprendista)

Il mio papi aveva un'immensa passione: la fotografia. Ne aveva anche tante altre, ma la fotografia era davvero la più grande.
Aveva un arsenale di aggeggi, filtri, obiettivi, teleobiettivi, cavalletti, flash, luci e un repertorio di macchine, dalle più vecchie a rullino degli anni 70/80/90 alle più moderne digitali.

Io ho preso in prestito una reflex digitale per provare a scattare qualcosa... non ho l'occhio di papà che sapeva osservare davvero, sapeva vedere l'arte e la bellezza nella quotidianità, scorgeva con una rapida occhiata geometrie e luci armoniose, sapeva tagliare l'immagine al punto giusto, coglieva i riflessi.
Io sono lontana anni luce dalle sue capacità e oggi rimpiango di non aver imparato con lui a scattare, ad osservare... ho dato per scontata la sua presenza sempre senza immaginare che invece lui se ne sarebbe andato così presto.

Vi lascio con qualche scatto che lui fece qualche giorno prima di essere ricoverato, l'ho trovato lì, nella memoria della macchina fotografica come ultimo dono, tra i milioni, che mi ha fatto.





mercoledì 3 settembre 2014

Orzo very good

L'altro giorno, complice le scarse idee e il frigo mezzo vuoto, ho raccattato e improvvisato un'insalata di orzo che mi ha stupito in quanto a velocità e bontà.

L'orzo è una valida alternativa al riso, è un cereale ricco di sostanze nutrizionali come il fosforo e il potassio e tra i suoi benefici si annoverano il potere rinfrescante e tonificante, drenante per il ristagno di liquidi, riequilibrante intestinale (molto utile per le coliti, io ne so qualcosa). E' un antinfiammatorio e rafforza le difese immunitarie quindi è particolarmente adatto per i bambini e gli anziani. Logicamente per avere il massimo di queste proprietà è da preferirsi l'orzo mondo a quello perlato, ma io, sono onesta, a casa tengo sempre anche una confezione di quest'ultimo che non necessita di ammollo e in casi di emergenza rappresenta sempre una buona soluzione salva-pasto.

Ingredienti per 2-3 persone:
- mezza cipolla bianca
- 1 peperone giallo
- 300 gr circa di piselli (io avevo quelli dell'orto congelati)
- 170 gr di orzo
- sale fino integrale
- olio evo
- qualche foglia di basilico fresco

Lavare l'orzo e lessarlo come indicato nella confezione. In ogni caso l'utilizzo della pentola a pressione dimezza notevolmente i tempi e semplifica la vita! Solo a fine cottura salate l'orzo.
Lo so, la foto è pessima e i filtri hanno fatto ben poco per aggiustare la cosa!

Nel frattempo in una padella antiaderente versate la mezza cipolla tritata grossolanamente con un cucchiaio di olio, i peperoni tagliati e i piselli. Lasciate saltare le verdure per circa 10-15 minuti, io le ho preferite un pò croccanti. 

Scolate l'orzo e sciacquatelo, versatelo nella padella delle verdure, regolate di sale e mantecate a fuoco vivo per qualche minuto.
Aggiungete qualche fogliolina di basilico, un macinata di pepe fresco e un filo di olio evo crudo.

Et voilà, il piatto è pronto!


venerdì 29 agosto 2014

It's Friday, I'm in love #34


{this moment}
Una singola foto, senza parole, che catturi un momento della settimana. Un semplice, speciale, straordinario momento. Un momento da fermare, assaporare, ricordare.


Ispirato al blog di Soulemama e a tanti altri amici blogger che condividono questo appuntamento.



lunedì 25 agosto 2014

Bicycle lovers... ma le piste ciclabili?!?!?!

Oggi, con il tempo un pò incerto ma non tanto da piovere, abbiamo deciso di andare a fare una bella biciclettata, percorrendo un tragitto di circa 40 km. Era un da un bel pò che non facevamo una pedalata così lunga, credo dalla nascita della nostra Anna!
Io e Anna quasi alla fine del percorso!
E così, gambe in spalla (anzi, gambe sui pedali!) siamo partiti!


Ma qual è la situazione dei ciclisti in Italia? Beh, non proprio tra le migliori!


Le piste ciclabili sono poche (per citare un esempio: circa 100 km di piste a Roma contro i 1000 di Monaco di Baviera- fonte Adnkronos), spesso mal curate e frammentate, piene di "paletti"(credo per impedirne l'accesso ai motocicli) che costringono i ciclisti a slalom non facili (soprattutto per anziani e bambini o semplicemente per chi trasporta qualche borsa della spesa). Frequentemente si interrompono in tratti pericolosi e l'impressione è che siano studiate più a misura di macchina che di pedale!

Non voglio di certo negare che negli ultimi anni siano stati realizzati percorsi pedonali prima inesistenti (vedi l'Ostiglia di cui parlavo in questo post) ma ancora tanto si può fare, guardando ad esempi europei poco lontani da noi, come Austria e Germania.

Favorire l'utilizzo sicuro di un mezzo bello come la bici ha innumerevoli vantaggi: 
- toglie macchine dalle strade, riducendo così l'inquinamento
- persegue l'obiettivo di una vita sana e attiva allenando tutti i muscoli e proteggendo le articolazioni
- ha una funzione protettiva del sistema cardio-vascolare migliorando la circolazione e abbassando la pressione (leggi anche Fondazione Veronesi: i vantaggi della bicicletta)
- aumenta il buon umore
- sensibilizza e crea amore per l'ambiente e la natura
- educa alla sostenibilità e rallenta i ritmi frenetici della vita

Sono certa che ciascuno di noi sa trovare un motivo in più per utilizzare questo mezzo che rispetta noi e l'ambiente! Non smettiamo di far sentire la nostra voce e chiedere ai nostri amministratori infrastrutture che possano davvero migliorare la nostra vita! Una vita sana è un investimento a lungo termine (anche per i costi sanitari da affrontare! Meglio destinare le risorse per prevenire che curare!)

Foto dal web






Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...